I panzerotti al forno sono semplici da realizzare, e ancora più leggeri perchè non fritti.

Preparare i panzerotti al forno morbidissimi è facile: si parte dalla preparazione di un impasto base con farina, olio, sale e lievito. Io realizzo tutti i miei impasti a mano e, soprattutto sul mio canale YouTube, troverete tutti i passaggi e i trucchetti per fare un ottimo impasto a mano anche voi.

Se poi vorrete potrete anche utilizzare la planetaria.

Panzerotti al forno, morbidi e leggeri

Questi panzerotti al forno ripieni di sugo al pomodoro e mozzarella sono perfetti per una serata in compagnia, che sia in famiglia o con gli amici, sono certa che piaceranno a tutti! Io ho scelto questo tipo di ripieno molto semplice, ma ovviamente possono essere personalizzati a piacere, così potete accontentare tutti.

Si tratta infatti di una ricetta versatile, adatta a molte varianti. Sono anche molto pratici perchè potete realizzarli nel formato e della grandezza che preferite. Per esempio se avete dei bambini per loro potete fare dei panzerotti più piccoli, così che riescano meglio a tenerli in mano.

Io adoro le ricette dei lievitati, e questa in particolare perchè si adatta a tutte le esigenze.

Panzerotti al forno

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo di riposo 3 hrs Tempo totale 3 ore 35 min
Cooking Temp: 180  °C Porzioni/n. persone: 13

Descrizione

I panzerotti al forno sono semplici da realizzare, e ancora più leggeri perchè non fritti.

Ingredienti per 13 panzerotti

Per la farcitura

Procedimento

Come si fanno i panzerotti al forno

  1. Andate a sciogliere il lievito di birra all'interno dell'acqua insieme allo zucchero. Prendete una capiente ciotola, inserite le farine e poi l'acqua con il lievito.

  2. Mescolate inizialmente con il cucchiaio, poi quando l'impasto è più corposo passate a impastare con le mani, prima nella ciotola e poi sul piano da lavoro. Oppure usate la planetaria.

  3. Aggiungete poi il sale.

  4. Impastate per un paio di minuti per farlo assorbire bene.

  5. Aggiungete poi l'olio extravergine d'oliva e impastate per farlo assorbire.

  6. Quando l'impasto tornerà appiccicoso potete fermarvi, formare una palla e coprire con la ciotola. Lasciate riposare per circa 15 minuti.

  7. Passato il tempo il panetto sarà più rilassato e basterà girarlo su stesso un paio di volte e chiuderlo bene con le mani per ottenere un panetto bello liscio.

  8. Prendete un contenitore pulito, oliate il fondo e posizionate il panetto. Oliate leggermente anche la superficie del panetto e coprire. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore.

  9. Nel frattempo preparate il sugo al pomodoro: tritate finemente un pezzetto di cipolla o scalogno, aggiungetelo in un pentolino con un filo d'olio e fate soffriggere.

  10. Aggiungete poi la passata di pomodoro e l'origano. Fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, dovrà restringersi e diventare un sugo piuttosto denso.

  11. Passato il tempo il panetto sarà più che raddoppiato.

  12. Dividetelo in palline da 50 grammi l'una e mettete su una teglia coperte a lievitare per altri 30 minuti.

  13. Passato il tempo saranno quasi raddoppiate.

  14. Aiutandovi con un po' di semola rimacinata sul piano da lavoro stendete un panetto alla volta con il mattarello, cercando di ottenere un cerchio. Non stendete troppo sottile, altrimenti si romperà in cottura. Aggiungete il sugo al pomodoro e la mozzarella.

  15. Chiudete bene sigillando i bordi, pizzicateli bene così saranno chiusi meglio.

  16. Stendete un velo leggero di passata di pomodoro sulla superficie e cuocete in forno caldo e ventilato a 180 gradi per circa 20-25 minuti.

  17. Ecco pronti i vostri panzerotti al forno!

    Buon appetito!

Parole chiave: panzerotti al forno

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @tavolaserena

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.