Il risotto fichi e speck è un primo piatto dal gusto rustico, caratterizzato dal contrasto tra il dolce dei fichi e il salato dello speck.
I risotti mi piacciono moltissimo, complice mia mamma che è un’appassionata e, quando abitavo con i miei, li preparava spesso e in tante varianti diverse.
Risotto originale, diverso dal solito
I risotti originali mi hanno sempre incuriosito, infatti qui sul blog ne trovate diversi soprattutto con la frutta, per esempio il risotto al melone, per me una vera goduria. Avendo poi i miei genitori tantissimi fichi a disposizione ho pensato di fare una ricetta salata e, stavolta, ho stupito anche mia mamma!
Fichi e speck: dolce e salato
Il risotto fichi e speck è un connubio di sapori e consistenze che mi ha conquistata! Il dolce e la consistenza morbida dei fichi, che rendono il risotto ancora più cremoso, in contrasto con lo speck, salato e croccante, devo dire che ha posizionato questo risotto piuttosto in alto nella mia scala dei risotti preferiti.
Stupisci i tuoi ospiti
Questo piatto è una delle ricette con i fichi che più mi ha stupita, e che, sono certa, conquisterà anche voi e i vostri ospiti.
Se volete realizzare un risotto ai fichi più leggero, senza speck, potete optare per un abbinamento con un formaggio salato, come il parmigiano reggiano, e uno cremoso, come una robiola. Anche in questo caso sono certa che il risultato sarebbe super!
Se poi volete provare un altro primi piatto, sempre con il riso e un contrasto tra dolce e salato, vi consiglio il risotto radicchio e pere, provatelo poi mi direte!
Ora vi lascio alla ricetta spiegata in tutti i dettagli e, se volete un approfondimento, trovate il video sul mio canale YouTube.
Risotto fichi e speck
Descrizione
Il risotto fichi e speck è un primo piatto dal gusto rustico, caratterizzato dal contrasto tra il dolce dei fichi e il salato dello speck.
Ingredienti per 2-3 persone:
Procedimento:
Come si fa la il risotto fichi e speck
-
Tritate finemente la cipolla e poi tagliate a pezzetti i fichi, conservandone 2-3 per la decorazione finale.
-
Prendete il tegame che userete per la cottura del risotto, e inserite all'interno lo speck e un filo d'olio evo. Fate rosolare fino a quando diventa croccante.
-
Togliete lo speck e tenetelo da parte, aggiungete nella pentola un filo d'olio evo e la cipolla tritata. Fate rosolare per qualche secondo.
-
Aggiungete poi il riso, io ho usato il vialone nano, e fatelo tostare per un minuto circa.
-
Inserite poi qualche mestolo di brodo vegetale caldo (fatto con le verdure, gli scarti o il dado, è indifferente) e i fichi freschi tagliati. Continuate la cottura mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo, sempre poco alla volta, fino alla cottura del riso, che dipende dalla qualità scelta, in generale circa 20-25 minuti.
-
Una volta che il risotto è cotto, assicuratevi che sia cremoso, se non lo è aggiungete poco brodo, e poi mantecate con il parmigiano reggiano.
-
Otterrete un risotto cremoso e profumato pronto per essere impiattato.
-
Servite il risotto tagliando un fico fresco e aggiungendo lo speck. Ecco pronto il risotto fichi e speck, buon appetito!