La la pizza bianca in padella è un piatto semplice da fare, ideale nelle giornate estive, quando fa troppo caldo! Risulta gustosissima anche senza forno!
Io adoro i lievitati e adoro impastare! Ma quando fa caldo accendere il forno diventa un’impresa impossibile! Non volendo comunque rinunciare ad impastare, ho deciso di provare la cottura in padella.
Ecco che ho pensato a questa pizza in padella bianca, da farcire o condire in superficie come volete. Io ho scelto di aggiungere dei pomodorini, dato che in estate abbondano! Ma potete scegliere quello che volete: zucchine, melanzane, cipolle, oppure lasciarla bianca aggiungendo del semplice rosmarino.
Pizza in padella, un’alternativa pratica alla cottura in forno
Sono rimasta stupita dal risultato finale: una pizza in padella morbidissima, che non ha nulla da invidiare alla classica pizza bianca cotta in forno! Trovo sia un’ottima alternativa, anche in termini di risparmio di tempo.
Infatti la pizza in padella cuoce in poco tempo, grazie ad una buona padella antiaderente! Ed è incredibile quanto bolle si creino grazie al calore che si propaga del forno della padella!
Non è veloce come la focaccia in padella senza lievitazione, perchè ho usato il lievito di birra fresco, ma questo la rende ancora più gustosa e fragrante!
Vi invito a provare questa ricetta e a farcire questa focaccia come volete!
Qui vi lascio tutti i passaggi, ma se volete un approfondimento vi invito a vedere il mio canale YouTube dove trovate la video ricetta.
Pizza bianca in padella
Descrizione
La la pizza bianca in padella è un piatto semplice da fare, ideale nelle giornate estive, quando fa troppo caldo! Risulta gustosissima anche senza forno!
Ingredienti per 4 persone
Per farcire:
Procedimento
Come fare la pizza bianca in padella
-
Sciogliete all'interno dell'acqua il lievito di birra insieme al miele.
-
Unite il tutto alla ciotola con la farina. Mescolate prima con un cucchiaio e poi, quando l'impasto è corposo impastate con le mani fino ad ottenere un panetto.
-
A questo punto aggiungete sale e olio, e continuate a impastare.
-
Spostatevi sul piano da lavoro per impastare meglio. Nella video ricetta sul canale YouTube vedrete meglio i passaggi per l'impasto a mano.
-
Quando l'impasto risulta appiccicoso lo potete mettere a riposare nel frigorifero all'interno della ciotola coperta con pellicola o coperchio, per circa 10-15 minuti.
-
Passato il tempo l'impasto sarà più rilassato e non più appiccicoso, quindi ripiegatelo su stesso per formare una bella palla liscia.
-
Mettete a lievitare in una ciotola con un filo d'olio, coperto con pellicola o coperchio per circa 2 ore a temperatura ambiente, fino al raddoppio.
-
Nel frattempo potete preparare il condimento, io ho usato i pomodorini e li ho fatti insaporire in padella con fiori di basilico, olio e sale. Avevo messo anche la cipolla ma ve la sconsiglio. Se la volete mettetela in ultimo insieme alla focaccia.
-
Trascorso il tempo stendete l'impasto sul piano da lavoro, cospargendo sia sotto che sopra con semola rimacinata.
-
Trasferite l'impasto in un tegame antiaderente, che avrete fatto scaldare in precedenza. Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio basso per 7-8 minuti circa.
-
Quando il fondo sarà bello cotto possiamo girare la focaccia e posizionare eventuale condimento sul fondo e
-
Rimettete la focaccia in padella e cuocete a fuoco medio basso per altri 5 minuti, sempre con il coperchio.
-
Ecco pronta la nostra focaccia in padella morbidissima. Guardate quante bolle! Incredibile!
Buon appetito!