Le lasagne al forno nella ricetta classica sono un piatto della tradizione che conquista sempre tutti, oggi vi mostro la versione di mia mamma.
Quando penso alla mia infanzia, le lasagne al forno sono uno dei piatti che mi tornano subito in mente. Mia mamma le preparava spesso, soprattutto come primo piatto per il pranzo di Natale. Ne cucinava sempre in grandi quantità, sapendo che il bis era assicurato!
Le lasagne classiche, fatte con il ragù di carne, sono un simbolo della cucina italiana. Con il tempo, ne sono nate moltissime varianti: dalle versioni più delicate a base di verdure a quelle più ricche, come le lasagne con polpette. Ognuno può scegliere la propria preferita in base ai gusti.
Oggi, con la vita frenetica, non sempre si ha il tempo di preparare la pasta fresca fatta in casa. Per questo al supermercato troviamo alternative come sfoglie fresche pronte o sfoglie secche. Quando vado di fretta, anch’io scelgo le sfoglie fresche sottili del banco frigo: sono pronte da usare e ottime.
Ma questa volta ho deciso di dedicare del tempo alla preparazione delle lasagne al forno nella ricetta classica, realizzando anche la sfoglia fatta in casa. È un lavoro impegnativo, ma ogni tanto è bello prendersi del tempo per creare qualcosa di speciale.
Non potevo non preparare le lasagne al forno con la besciamella: è un ingrediente che adoro! Sul mio blog trovate tante ricette in cui la utilizzo, perché la considero un vero jolly in cucina. Per le lasagne, la mia scelta è una besciamella all’olio: pratica, leggera e veloce da preparare.
Un consiglio in più? Aggiungete del formaggio a cubetti a fine cottura: renderà il piatto ancora più cremoso e avvolgente. Questo è un trucchetto che ho imparato da mia mamma e che fa sempre la differenza.
La cottura è fondamentale per ottenere lasagne perfette. Se desiderate una crosticina croccante in superficie, cuocete le lasagne senza coprire la teglia. Se invece preferite una consistenza più cremosa, coprite con un foglio di alluminio per evitare che si asciughino troppo.
Io di solito cuocio in forno ventilato a 180°C per circa 40 minuti, posizionando la teglia nella parte medio-bassa. Se usate il forno statico, il risultato sarà comunque ottimo, ma ricordate di controllare la superficie per evitare che si bruci.
Se volete sperimentare altre varianti, vi consiglio di provare le mie lasagne con zucca e salsiccia, realizzata con le crespelle: una variante speciale che preparo seguendo la ricetta di mia suocera. È assolutamente da provare!
Per vedere tutti i passaggi e preparare insieme a me le lasagne al forno perfette, visitate il mio canale YouTube. Troverete il video completo, con spiegazioni dettagliate e tanti consigli utili.
Le lasagne al forno nella ricetta classica sono un piatto della tradizione che conquista sempre tutti, oggi vi mostro la versione di mia mamma.
Ti ringrazio per aver stampato la mia ricetta!